NOTIZIE > francescanesimo

Il francescanesimo ad Ascoli 

I trenta discepoli marchigiani che seguirono Francesco 

di Gelsomino Del Guercio

La chiesa di San Francesco è tra i monumenti che compongono la cornice di Piazza del Popolo, cuore della città di Ascoli Piceno e una tra le più belle piazze d’Europa. Ad oggi è il punto dei riferimento del francescanesimo nella città delle Marche, ed è gestito e amministrato dai frati conventuali della “Provincia di San Francesco”.

30 DISCEPOLI
La presenza conventuale ad Ascoli è legata ad una predica di San Francesco, nel 1212. Il Poverello attirò l’attenzione di molti ascolani e lo seguirono 30 discepoli, come racconta Tommaso da Celano, biografo di Francesco. Nel 1257 i frati ottennero dal Papa e da San Bonaventura di entrare ufficialmente in città. La chiesa, a tre navate e in tutta pietra, iniziata nel 1262 e proseguita con lentezza perché più volte ne fu cambiato il progetto, fu consacrata nel 1372 e terminata nel 1464.

9 POZZI
Il convento ha una caratteristica unica nel suo genere: è noto per ospitare nove pozzi; ha un refettorio (1514-1515), un dormitorio, un chiostro completato con i 5000 scudi donati da Vincenzo Cataldi (1624), un ricco uomo ascolano.

DAL SANGUE DI FRANCESCO A PAPA SISTO
Quello di Ascoli è uno dei conventi che ha “prodotto” tanti uomini illustri. Basti ricordare Nicolò IV (1288-1292) che l’arricchì delle reliquie della Croce e del sangue di San Francesco; il Beato Corrado Miliani (+ 1289); Sisto V (1585-1590) che ritenendosene figlio vi fece celebrare un Capitolo generale (1587), presenti 1500 frati

IL SACCHEGGIO
Per i frati conventuali di Ascoli la vita non fui semplice. Il convento, saccheggiato nel 1800, soppresso nel 1808-1820, e ancora nel 1861, subì gravi danni al suo patrimonio. La chiesa, invece, riportata all’antico dal Padre Francesco Pirani (1852-1855), fu sempre officiata dai Conventuali che, solo verso la fine del XIX secolo, riebbero parte del loro antico e glorioso convento.

“IL MARCHESE DEL GRILLO”
Lo storico e sacerdote Don Antonio Rodilossi descriveva la chiesa come uno dei più interessanti esempi italiani di architettura francescana, nonché la chiesa francescana più rappresentativa delle Marche. Il convento è stato utilizzato come set cinematografico per alcune scene del film "Il Marchese del Grillo" (1981) di Mario Monicelli.

LEGGI ANCHE: Cammino Francescano della Marca Assisi-Ascoli


Gelsomino Del Guercio

Commenti dei lettori



NON CI SONO COMMENTI PER QUESTO ARTICOLO

Lascia tu il primo commento

Lascia il tuo commento

Nome (richiesto):
Email (richiesta, non verrà mostrata ai visitatori):
Il tuo commento(Max. 300 caratteri):
ACCONSENTO NON ACCONSENTO
al trattamento dei miei Dati personali per le finalità riportate nell'informativa, al fine esclusivo di contattare l'utente per sole ragioni di servizio, legate all'evasione delle sue richieste (pubblicazione commenti)
Organo ufficiale di Stampa della Basilica di San Francesco d'Assisi
Custodia Generale Sacro Convento
© 2014 - tutti i diritti riservati
Contatti | Credits